ASUS GTX 660 Ti DirectCU II TOP: Conclusioni
Prestazioni |
|
Il chip grafico GK104 anche in questa versione per la GTX 660 Ti svolge in maniera egregia il suo compito. Ottime le capacità di dissipazione termica del nuovo dissipatore Direct CU II |
Overclock |
|
Il sistema di raffreddamento di ASUS permette di mantenere sotto controllo le temperature e quindi aver maggior sicurezza in overclock. La scheda ha già frequenze di funzionamento superiori al modello reference e quindi il nostro overclock è stato tutto sommato modesto. |
Qualità |
|
La qualità costruttiva, come per tutte le schede prodotte da Asus, è sui massimi livelli.
|
Bundle |
|
Il bundle è ridotto all'essenziale come abbiamo avuto modo di leggere nel corso della recensione. Una tendenza degli ultimi tempi un po' per tutte le case costruttive.
|
Prezzo |
|
La proposta GTx 660 Ti Top di ASUS viene proposta ad un prezzo di circa 400€. Il prezzo proposto è decisamente elevato, perfino superiore a quello di molte GTX 670, giustificato solo in parte dall'elevata qualità costruttiva. Fortunatamente si può trovare in commercio anche a cifre inferiori (in Europa a partire da 320€) |
Giudizio Complessivo |
|
ASUS con questa altra scheda indubbiamente ha centrato l'obiettivo di fornire prestazioni elevate grazie alla presenza del chip grafico GK 104.
Questa terza incarnazione ci convince ancora una volta e conferma le prestazioni generali del progetto Kepler; l'idea di differenziare la scheda GTX 660 Ti rispetto alla GTX 670 solo per il controller di memoria ha fatto in modo che questa scheda mantenesse prestazioni elevate in praticamente tutte le condizioni di giochi e di benchmark, mostrando qualche tentennamento solo con l'appliczione di filtri molto elevati.
Il nuovo dissipatore proposto nella 660 Ti è all'altezza delle notre aspettative e decisamente migliore di quello visto nella HD 7870, garantendo due fattori importanti: il primo è quello di rendere la scheda davvero silenziosa in tutte quelle situazion di stress; la seconda è quella di garantire un perfetto raffreddamento del chip grafico e del PCB senza causare aggravi dovuto all'eccessivo calore prodotto nelle sessioni di gaming.
La scheda ha un prezzo ufficiale di 330€ iva esclusa che la rendono davvero molto cara. Cercando meglio in alcuni shop europei è possibile acquistarla ad un prezzo attorno ai 320/330 € iva compresa. Indubbiamente anche in questo caso è un prezzo imponente che se confrontato agli modelli GTX 660 Ti fa segnare circa +50 € di esborso in più. C'è anche da valutare molto attentamente il prezzo di una GTX 670 che si trova a poco di più e che potrebbe far propendere l'ago della bilancia a suo favore. Come tutti i modelli custom, dato le loro caratteristiche speciali rispetto ai modelli reference, il sovraprezzo è in parte giustificato. Sta quindi al consumatore valutare in base alle offerte reperibili nei vari eshop se propendere per questa VGA oppure per una Nvidia GTX 670.
Ricordiamo infine che negli shop italiani è possibile trovare l'edizione Borderlans 2 a circa 290/300€ che indubbiamente diventa più appetibile ed anche se non hanno overclock di serie, l'utente può benissimo aumentare le frequenze di funzionamento in maniera quasi certa come il modello TOP da noi recensito.
PRO
- Prestazioni elevate
- Temperature d'esercizio molto contenute
- Silenziosità
CONTRO
- Bundle minimalista
- Prezzo ufficiale elevato e superiore modello GTX 670
Si ringrazia ASUS per la scheda fornita in test.
Gianni Marotta
- << Indietro
- Avanti