Gigabyte GV-N650OC-2GI: una GeForce GTX 650 particolare - Gigabyte GV-N650OC-2GI: Overclock

Indice articoli

 

GIGABYTE GV-N650OC-2GI: Overclock



La GTX 650 prodotta da GIGABYTE, pur non essendo una scheda pensata per video giocatori e per overclockers, la metteremo sotto torchio anche in questo ultimo ambito.
 
Per fare ciò abbiamo dovuto aspettare l'ultima versione del noto tool Oc Guru II di GIGABYTE, in quanto le precedenti versioni non permettevano di apportare correttamente le modifiche del core clock della scheda. Pur non potendo agire direttamente sul parametro vGPU, dato che questi modelli sono privi dell'apposito IC che permette il controllo del voltaggio via software, siamo riusciti ad ottenere dei buoni risultati.
oc guru_ii
 
Come si può vedere dal precedente screen, il software di GIGABYTE permette di tenere sotto controllo tutti i parametri della scheda. Nella prima schermata infatti abbiamo la funzione di monitoring che ci informa sulle frequenze attuali di core clock e memorie. Nei due tab a fianco è possibile invece modificare queste due frequenze a nostro piacimento. E' possibile intervenire sul funzionamento della ventola variando il numero di RPM in modo manuale o lasciando al bios la possibilità di gestirla in maniera automatica.  Altre funzioni sono oscurate, in quanto su questo modello non sono implementate.
 
Siamo riusciti ad aumentare in maniera stabile sia le frequenze del core clock, anche senza overvolt, ma anche aumentando le memorie. Per il core clock abbiamo raggiunto una frequenza di 1190 MHz mentre per le memorie ci siamo fermati a 5200 MHz. Precisiamo, inoltre, che nonostante avessimo impostato una frequenza di 1200 MHz dal tool di GIGABYTE, la frequenza effettiva sul core risultava di 1190 MHz. Il noto software di monitoring GPU-z mostra, anche nella sua ultima versione, una frequenza totalmente errata nella prima schermata. Infatti come si può vedere dall'immagine nonostante avessimo impostato una frequenza di 1200 MHz sul core grafico, la frequenza visualizzata di GPU-z è di 1289 MHz: ovviamente, come detto, è totalmente errata. Per trovare la frequenza effettiva abbiamo quindi lanciato un software in grado di stressarla, come FurMark, in questo caso abbiamo verificato che la frequenza effettiva sul core era leggermente sotto i 1200 MHz; per l'esattezza 1189 MHz. Confermato anche da altri tool da noi usati.
 
overclock overclock2
 
 
Come si può notare dallo screen effettuati, abbiamo messo in evidenza le discordanze tra i vari software.
 
 
.




Corsair